Progetti educativi

Il circo ludico educativo per le scuole dell'infanzia e primarie

Il circo sociale e terapeutico
Percorsi in palestra e in classe dove la psicomotricità e l’educazione motoria incontrano i giochi del circo. A seconda delle esigenze specifiche gli incontri possono vertere maggiormente sulla psicomotricità preventiva e sulla grafomotricità per l’individuazione di problematiche motorie spesso associate ai disturbi di apprendimento, oppure sulla armonizzazione del gruppo classe, sull’integrazione e sulla crescita dell’autostima dei partecipanti. Tutte le attività vengono proposte in modo ludico, come stimolo per far emergere la creatività e la voglia di mettersi in gioco. Gli attrezzi e le discipline del circo sono un valido percorso di preparazione ginnica e sviluppano in modo particolare tutte quelle competenze che implicano ritmo, equilibrio e coordinazione. Durante le lezioni di piccolo circo i bambini hanno la possibilità di sperimentare la propria espressività senza essere giudicati, di oltrepassare i propri limiti in sicurezza e di imparare dai propri errori. La scuola di circo è uno spazio di forte collaborazione ed inclusione, dove ognuno porta il proprio contributo e nessuno resta in panchina. Alla fine del percorso sarà possibile allestire uno spettacolo.
Il circo sociale coniuga le arti del circo con strategie di intervento sociale per promuovere lo sviluppo comunitario e la coesione sociale, questi progetti sono utilizzati per favorire la riconciliazione tra gruppi in conflitto, ridurre la paura, costruire legami basati sulla fiducia e trasformare la percezione del disagio.
I progetti di circo per diversamente abili promuovono l’integrazione e la socializzazione, ma anche il miglioramento delle abilità motorie, di coordinazione, di interazione e l’autostima.
Le attività circensi coinvolgono il corpo nell’applicazione di molti degli schemi motori di base e nell'esplorazione creativa e combinata dei vari schemi posturali, e attraverso la manipolazione di oggetti favoriscono anche la motricità fine. Le capacita propriocettive ed esterocettive dell’individuo vengono costantemente sollecitate e rese via via più attive e competenti.
In questo tipo di attività la globalità dell'individuo viene messa al centro, e viene favorita l'integrazione corpo-mente, dal punto di vista del funzionamento fisiologico, dello sviluppo psichico, della proiezione sociale e dell’adattamento all’ambiente.
Il circo sociale, così come il circo ludico-educativo, possono avere una forte valenza adattativa, terapeutica e preventiva.
Previo accordo su giorni e orari le attività possono essere svolte anche presso le palestre con cui la nostra associazione collabora.

PsicomotricitÃ
Per capire il vissuto di un bambino occorre osservare come si muove, corre, gioca e interagisce. L'attività psicomotoria è uno strumento per comprendere il bambino nei suoi molteplici aspetti motori, cognitivi, affettivi e relazionali, per cogliere i momenti preziosi in cui il bambino è se stesso.
Durante l'attività psicomotoria il corpo non è solo lo strumento, ma il soggetto. Questo percorso aiuta il bambino ad esprimersi, a collocarsi nello spazio, a vivere nel tempo, a liberare le barriere interne ed esterne, a saper relazionarsi.
-
Percorsi di psicomotricità educativa e preventiva in gruppo
-
Incontri individuali e in piccoli gruppi per bambini con bisogni speciali e difficoltà motorie, relazionali, comportamentali.